Chirurgia Ricostruttiva
29
page-template-default,page,page-id-29,bridge-core-3.3.3,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-30.8.6,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-16244,modula-best-grid-gallery
 

Chirurgia Ricostruttiva

 

Gli interventi di Chirurgia plastica ricostruttiva sono effettuati per intervenire non su problematiche estetiche voluttuarie ma su malformazioni congenite, esiti di traumi, postumi da ustione, esiti di chirurgia generale oncologica,o per trattamento in urgenza di ferite complesse dei tessuti molli.

 

Rigenerare l’armonia di prima

La chirurgia ricostruttiva è una branca della chirurgia plastica volta a correggere malformazioni congenite o postume a traumi, incidenti, tumori o malattie. Spesso viene affiancata dalla chirurgia estetica per fare in modo che, oltre al ritorno della giusta funzionalità vi sia anche una ricostruzione di tipo estetico per riportare il tutto alla giusta armonia.

I principali campi di applicazione della Chirurgia Ricostruttiva sono:

– Malformazioni congenite

– Postumi da ustioni

– Esiti di traumi

–  Esiti di grandi dimagrimenti (Rimodellamento corporeo degli ex grandi obesi)

– Esiti di chirurgia generale o oncologica (ricostruzione mammaria)
– Chirurgia Mammaria Ricostruttiva post-oncologica
– Revisione di impianti mammari
– Chirurgia degli ustionati

– Revisione di cicatrici di varia natura
– Escissione di tumori cutanei e dei tessuti molli

 

 

 

Call Now Button
×