La Blefaroplastica è un intervento che permette l’asportazione di pelle in eccesso e/o di accumuli di grasso (le cosiddette borse adipose) che possono rendersi evidenti sia a livello della palpebra superiore che di quella inferiore e che rendono lo sguardo stanco, spento, appesantito.
Questi eccessi (cutanei ed adiposi) compaiono generalmente in età adulta e tendono progressivamente a peggiorare con il passare degli anni ma, in qualche caso (soprattutto se c’è una predisposizione familiare) sono presenti già in giovane età.
La soluzione è chirurgica: la blefaroplastica.
L’incisione chirurgica nella blefaroplastica superiore viene effettuata in corrispondenza della piega del solco palpebrale superiore, mentre nella blefaroplastica inferiore l’approccio chirurgico è subito sotto il margine ciliare: il chirurgo rimuove in modo selettivo la cute in eccesso ed il grasso responsabile delle borse, avendo cura che le cicatrici risultino poco visibili.
La cute palpebrale normalmente cicatrizza molto bene, pertanto solitamente le cicatrici risultano quasi invisibili.
L’intervento si esegue in regime ambulatoriale o di day surgery, in anestesia locale, con assistenza anestesiologica.
Il decorso post operatorio è pressoché indolore e dopo un paio di ore il paziente può far ritorno alla propria abitazione con piccoli cerotti che proteggono le feriteirurgiche e limitano il gonfiore.
I punti vengono rimossi dopo quattro-cinque giorni dall’intervento.
Una blefaroplastica convenzionale superiore od inferiore dura circa un’ora.