Un sopracciglio mal posizionato o basso contribuisce a dare l’impressione di un viso stanco e triste; un sopracciglio sollevato, invece, contribuisce notevolmente a rendere lo sguardo più fresco e giovane.
Spesso nel processo di invecchiamento si ha un abbassamento dell’intero complesso sopraciliare con aspetto stanco degli occhi: il risollevamento del sopracciglio determina come una maggiore apertura della palpebra superiore conferendo vivacità e giovinezza allo sguardo.
Esistono svariate tecniche, chirurgiche o non chirurgiche per ottenere un lifting del sopracciglio, ed in particolare della coda.
Una correzione piacevole ed efficace può essere realizzata in modo non chirurgico grazie all’uso della tossina botulinica, che può permettere, soprattutto in pazienti giovani con buona tonicità cutanea, di ottenere degli ottimi risultati. Il trattamento è di rapida esecuzione, da dei buoni risultati ma è reversibile per cui dovrà essere ripetuto dopo circa 4-6 mesi.
Un’altra possibilità è data dal posizionamento di fili di sospensione, che collocati ad ansa nel sottocute della regione fronto-temporale, permettono di sollevare i tessuti.
Questa tecnica consente di donare nuova freschezza allo sguardo innalzando la parte laterale (coda) del sopracciglio senza cambiarne la naturale forma ed espressione.
Il sollevamento delle sopracciglia e della regione temporale è effettuato attraverso l’inserimento di fili chirurgici che si ancorano ai tessuti profondi e permettono di liftare le aree tendenti alla ptosi in modo naturale.
L’intervento è ambulatoriale, minimamente invasivo e permette di ottenere un risultato immediato, che si consolida nel tempo in quanto il filo inserito svolge anche un’azione biostimolante (andando a stimolare la produzione di collagene).
Questi fili sono riassorbibili e permangono all’interno della pelle per alcuni mesi, ma non sono né visibili né palpabili e danno origine, grazie alle spine o ai coni presenti lungo il filo, ad una trazione della pelle che può essere così sollevata verso l’alto e si mantiene in tensione nel tempo.
Durata trattamento: 30 min circa
Durata risultato: 12 mesi circa
Risultato visibile: da subito
Infine abbiamo la possibilità di correggere chirurgicamente la posizione del sopracciglio sia in associazione ad altri interventi chirurgici , quali in particolare la blefaroplastica superiore, sia come procedura isolata.
Attraverso una piccola incisione in mezzo ai capelli si scolla e si traziona verso l’alto l’area del terzo esterno del sopracciglio, conferendo allo sguardo un aspetto maggiormente aperto e luminoso. L’intervento viene effettuato in anestesia locale, associata spesso ad una blanda sedazione. Al termine dell’intervento viene confezionata una medicazione di stabilizzazione.