L’otoplastica permette il rimodellamento delle orecchie e la correzione delle deformità del padiglione auricolare come l’eccessiva sporgenza rispetto al cranio oppure la disarmonia della forma.
Si può intervenire su entrambe le orecchie oppure su una sola, e la tecnica chirurgica può differire su ciascun lato.
L’operazione consiste nell’effettuare un’incisione posteriore, nascosta nel solco auricolare, che permette di eliminare la cute e l’eccesso di conca cartilaginea oltre che di rimodellare il padiglione auricolare, in modo da riprodurre una forma completamente naturale.
L’intervento viene eseguito in anestesia locale con una eventuale sedazione ed un ricovero di poche ore. Il paziente può ritornare a casa poche ore dopo l’intervento.
È possibile effettuare l’intervento anche in età pediatrica. L’intervento è spesso eseguito intorno all’età di 7-8 anni, per ridurre il più possibile il disagio psicologico in età scolare.
Dopo l’intervento occorre portare una fascia elastica per 10 giorni (giorno e notte).