Xantelasmi
376
page-template-default,page,page-id-376,bridge-core-3.3.3,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-30.8.6,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.2,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-16244,modula-best-grid-gallery
 

Xantelasmi

 

Gli xantelasmi sono antiestetiche lesioni a placca o nodulari di colore giallognolo-biancastro, che insorgono a livello delle palpebre e/o nelle aree cutanee circostanti. Queste piccole escrescenze sono causate da un accumulo di lipidi a livello del derma della cute delle palpebre.

Gli xantelasmi possono presentarsi su una o entrambe le palpebre, in particolare in corrispondenza dell’angolo interno di quelle superiori.

Le lesioni non trattate non regrediscono spontaneamente, anzi possono diffondersi progressivamente dal canto mediale fino a comprendere, nelle forme avanzate, l’intera area palpebrale periorbitaria.

L’utilizzo della tecnica al plasma permette di vaporizzare, previa applicazione locale di una crema anestetica, la lesione non lasciando cicatrici residue. Si formano piccole croste, che cadono nel giro di circa 5 giorni, senza lasciare segni.

Il vantaggio di questa tecnica è quello di non dover rimuovere tessuto cutaneo, e, in caso di recidiva, di poter nuovamente intervenire sulla neoformazione.

 

 

 

Call Now Button
×